Guida dettagliata per ASC 606: il riconoscimento dei ricavi in cinque fasi

Revenue Recognition
Revenue Recognition

Stripe Revenue Recognition semplifica la contabilità per competenza così che venga chiusa in modo rapido e preciso. Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il riconoscimento dei ricavi?
  3. Che cos’è lo standard ASC 606?
  4. Perché la conformità con lo standard ASC 606 è importante per le attività?
  5. Il modello in cinque fasi per il riconoscimento dei ricavi ASC 606
    1. 1. Definire il contratto con un cliente
    2. 2. Definire gli obblighi di prestazione nel contratto
    3. 3. Determinare il prezzo della transazione
    4. 4. Assegnare il prezzo della transazione
    5. 5. Rilevare i ricavi quando l’entità adempie un’obbligazione di prestazione
  6. Riconoscimento dei ricavi con Stripe

Con la crescita, le aziende tendono a diventare più dinamiche e complesse, aspetto che può comportare maggiori volumi di pagamenti, diversificazione delle modalità di pagamento e flussi di ricavi aggiuntivi tramite nuovi prodotti e servizi. Tali cambiamenti possono avere un impatto significativo sui bilanci di un'attività e richiedono un approccio flessibile e modulato alla contabilità, in grado di soddisfare numerose complessità in ogni fase della crescita.

Sebbene il riconoscimento dei ricavi sia un concetto con applicazioni pratiche per tutte le aziende, per alcuni tipi di aziende è necessario un particolare metodo di riconoscimento dei ricavi per mantenere la conformità con gli standard contabili ASC 606. Ecco quello che devi sapere sullo standard ASC 606, ovvero cos'è, perché è importante per le aziende e qual è il processo in cinque fasi per rispettare la conformità con il framework ASC 606.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?
  • Che cos'è lo standard ASC 606?
  • Perché la conformità con lo standard ASC 606 è importante per le aziende?
  • Modello in cinque fasi per il riconoscimento dei ricavi ASC 606
    • Identificare il contratto con un cliente
    • Individuare gli obblighi di prestazione nel contratto
    • Determinare il prezzo della transazione
    • Allocare il prezzo della transazione
    • Riconoscere i ricavi quando l'entità soddisfa un obbligo di prestazione
  • Riconoscimento dei ricavi con Stripe

Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?

Il riconoscimento dei ricavi è un principio contabile generalmente accettato che definisce quando e come devono essere riconosciuti i ricavi di un'attività e determinano il periodo contabile in cui vengono imputati i ricavi e le spese di un'attività. Tuttavia, date le complessità e le variazioni dei ricavi dovute a fattori quali la tempistica e la certezza, il corretto riconoscimento dei ricavi può essere un processo impegnativo. Infatti, il 40% dei responsabili finanziari intervistati nel nostro recente studio ha dichiarato che i loro team finanziari dedicano più di 10 ore al mese a correggere errori o discrepanze per riconciliare i dati.

Ciò evidenzia l'importanza di un accurato riconoscimento dei ricavi, che mira a standardizzare il modo in cui le attività strutturano la loro contabilità dei ricavi, imponendo che i ricavi debbano essere riconosciuti nel periodo contabile durante il quale sono ottenuti e realizzati (o realizzabili), ovvero prima o dopo la ricezione del pagamento.

Che cos'è lo standard ASC 606?

Lo standard ASC (Accounting Standards Codification) 606 fornisce alle aziende un quadro universale per riconoscere i ricavi derivanti dalle vendite ai clienti. Gli standard ASC 606 influiscono sui prezzi e sui contratti con i clienti sia per le aziende private sia per quelle pubbliche e descrivono il modo in cui riconoscere i ricavi derivanti da tali contratti.

Nel maggio 2014 gli enti Financial Accounting Standards Board (FASB) and International Accounting Standards Board (IASB) hanno rilasciato congiuntamente lo standard ASC 606, progettato per risolvere la complicata sfida di allineare le procedure di rendicontazione dei ricavi delle aziende in tutti i settori, nonostante le variazioni nel funzionamento dei ricavi all'interno di aziende e settori diversi. Lo standard ASC 606 crea una visione condivisa del riconoscimento dei ricavi che tiene conto delle complessità intrinseche di questi ultimi.

Perché la conformità con lo standard ASC 606 è importante per le attività?

In ​​conformità con lo standard ASC 606, il riconoscimento dei ricavi è utile a molte attività per avere un quadro chiaro del proprio stato finanziario. Rispettando l'ASC 606, le attività possono garantire che il riconoscimento dei ricavi avvenga in base all'effettiva consegna di beni o servizi. In questo modo si evita che il riconoscimento dei ricavi sia prematuro o ritardato, con potenziali distorsioni dei risultati finanziari.

La standardizzazione ASC 606 facilita anche la comparazione dei bilanci, offrendo una guida per gli investitori, gli analisti e le altre parti interessate. Gli investitori e gli analisti si basano sui bilanci per prendere decisioni informate e la conformità allo standard ASC 606 assicura loro che i dati sui ricavi dell'azienda siano affidabili e confrontabili con quelli di altre aziende, facilitando le decisioni in merito agli investimenti.

Lo standard ASC 606 è particolarmente importante per i tipi di attività seguenti:

  • Aziende pubbliche o grandi imprese con oltre 25 milioni di dollari di fatturato annuo. Tali aziende sono legalmente obbligate a rispettare lo standard ASC 606, i principi contabili generalmente accettati e le norme IFRS (International Financial Reporting Standards)
  • Start-up che potrebbero aver bisogno di seguire i principi di contabilità per competenza per raccogliere fondi dagli investitori o richiedere un prestito bancario
  • Aziende che offrono prodotti in abbonamento o servizi digitali o fisici per i quali i clienti pagano in anticipo, prima di riceverli

Il modello in cinque fasi per il riconoscimento dei ricavi ASC 606

Per le attività che offrono abbonamenti e che devono gestire modifiche agli abbonamenti dei clienti, rimborsi, contestazioni e ripartizioni pro rata, il riconoscimento dei ricavi può essere particolarmente complesso. Gli aggiornamenti agli abbonamenti dei clienti possono complicare l'accurato processo di riconoscimento e differimento dei ricavi. Per ridurre questa complessità, le seguenti fasi sono utili per aiutare le attività che offrono abbonamenti a riconoscere i ricavi in modo coerente e metodico.

The ASC 606 how-to guide: Revenue recognition in five steps - Five step guide for ASC 606 revenue recognition

1. Definire il contratto con un cliente

Questa fase descrive in dettaglio i criteri che devono essere soddisfatti quando un'attività stipula per la prima volta un contratto con un cliente per la fornitura di beni o servizi. In base allo standard ASC 606, i componenti chiave del contratto sono:

  • Le parti del contratto hanno approvato il contratto (per iscritto, oralmente o in conformità con altre pratiche commerciali abituali) e si sono impegnate ad adempiere ai rispettivi obblighi.
  • Sia l'attività che il cliente possono identificare i reciproci diritti in merito ai beni o servizi da trasferire.
  • Entrambe le parti possono definire i termini di pagamento per i beni o i servizi da trasferire.
  • Il contratto ha sostanza commerciale, vale a dire che si prevede che il rischio, i tempi o l'ammontare dei flussi di cassa futuri dell'entità cambino a seguito del contratto.
  • È probabile che l'attività incassi il pagamento a cui ha diritto in cambio dei beni o servizi che trasferirà al cliente.

2. Definire gli obblighi di prestazione nel contratto

L'obbligo di prestazione è la promessa che l'attività fa di trasferire beni o servizi al cliente. In questa fase, le attività devono dettagliare tutti gli obblighi di prestazione. Un bene o un servizio è considerato distinto quando ha un valore per il cliente e può esistere autonomamente ed essere trasferito indipendentemente dagli altri beni o servizi nel contratto.

3. Determinare il prezzo della transazione

La fase successiva consiste nel calcolare il prezzo della transazione. Il prezzo della transazione può includere compensi in denaro e non in denaro che l'attività riceverà dal cliente, secondo quanto stabilito nel contratto. Le attività devono tenere conto di eventuali sconti, ripartizioni pro rata, upgrade o personalizzazioni dei prezzi.

4. Assegnare il prezzo della transazione

In questa fase, le attività distribuiscono il prezzo totale della transazione tra gli obblighi di prestazione unici previsti dal contratto. Per le transazioni basate su abbonamento che prevedono pagamenti ricorrenti, l'obbligo di prestazione è continuo, il che rende il corretto differimento e la corretta allocazione particolarmente complessi e importanti.

5. Rilevare i ricavi quando l'entità adempie un'obbligazione di prestazione

Questa fase specifica che i ricavi devono essere riconosciuti man mano che ogni obbligazione di prestazione viene soddisfatta, anziché quando il contratto viene avviato o quando i fondi associati al contratto vengono ricevuti. Ecco due esempi:

  • Per un obbligo di prestazione unico:
    Se un cliente acquista un divano su misura per la cui produzione e spedizione serviranno 12 settimane, i ricavi derivanti da tale contratto devono essere riconosciuti nel periodo contabile in cui l'ordine viene evaso, non quando l'ordine è stato originariamente effettuato.

  • Per un obbligo di prestazione continuativo:
    Se un cliente firma un contratto impegnandosi a un anno di servizio software in abbonamento a una tariffa di 29 $ al mese, l'attività dovrebbe attribuire il pagamento di ogni mese al rispettivo periodo contabile. L'attività non dovrebbe considerare l'intero importo delle commissioni annuali come una somma forfettaria da riconoscere nel periodo in cui il contratto è stato firmato.

Riconoscimento dei ricavi con Stripe

Anche se in teoria il processo in cinque fasi semplifica la conformità con lo standard ASC 606, la sua esecuzione può essere complessa e soggetta a errori. È difficile gestire manualmente il riconoscimento dei ricavi senza commettere errori. Per la maggior parte delle aziende , il modo migliore per affrontare questo processo consiste nel trovare una soluzione automatizzata per gestire i dati del riconoscimento dei ricavi e preparare bilanci pronti per la revisione.

Stripe Revenue Recognition aiuta le aziende a semplificare la contabilità per competenza e a semplificare il processo di riconoscimento dei ricavi, senza la necessità di risorse tecniche né di configurazioni complesse. Con il minimo sforzo, puoi personalizzare e automatizzare la reportistica per rimanere conforme agli standard ASC 606 e IFRS 15.

Stripe Revenue Recognition ti consente di accedere agli elementi seguenti:

Per ulteriori informazioni su Stripe Revenue Recognition, inizia qui.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Revenue Recognition

Revenue Recognition

Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Documentazione di Revenue Recognition

Automatizza la contabilità per competenza con Stripe Revenue Recognition.