Tecnologie nei campi: xFarm cresce puntando sull’efficienza

“Abbiamo triplicato il numero dei dipendenti e aperto varie filiali all’estero; gestire questa crescita senza un’efficace piattaforma di collaborazione sarebbe stato insostenibile. Slack quindi è stato essenziale in termini di scalabilità”.

Francesco MoscianoHead of Operations, xFarm Technologies

Anche un settore di antica tradizione come l’agricoltura può trarre grande vantaggio dalla digitalizzazione. Le tecnologie oggi disponibili consentono agli agricoltori di ottimizzare irrigazione, difesa e fertilizzazione sfruttando sensori e satelliti, gestire al meglio le macchine agricole, pianificare e monitorare le attività in modo semplice ed efficiente e migliorare la sostenibilità ambientale. Digitalizzare il settore agroalimentare è la missione di xFarm Technologies, l’azienda svizzera che in pochi anni è riuscita a conquistare un ruolo di grande rilievo a livello mondiale nel mercato emergente dell’agtech.

Oggi sono oltre 450.000 le aziende agricole che utilizzano la piattaforma xFarm, appartenenti a più di cinquanta diverse filiere agroalimentari, per una superficie coltivata complessiva di oltre sette milioni di ettari in più di cento Paesi del mondo. Questi numeri riflettono la forte crescita che l’azienda ha ottenuto a partire dal 2020, quadruplicando il numero dei propri clienti.

Nel proprio percorso di crescita, xFarm Technologies ha potuto contare sulla piattaforma Slack e, dal 2020, anche sulla piattaforma Salesforce. Migliorando l’efficienza e la produttività di tutti i processi aziendali, Slack ha contribuito allo sviluppo dell’azienda: “Abbiamo triplicato il numero dei dipendenti e aperto varie filiali all’estero; gestire questa crescita senza un’efficace piattaforma di collaborazione sarebbe stato insostenibile”, osserva Francesco Mosciano, Head of Operations di xFarm. “Slack, quindi è stato essenziale in termini di scalabilità”. Nonostante la crescita del numero dei dipendenti, che ha raggiunto quota 177, con Slack molti team di xFarm Technologies hanno raggiunto l’obiettivo di ridurre del 30% il numero delle riunioni in presenza.

L’aumento delle dimensioni aziendali rende oggi ancor più importante per xFarm Technologies poter contare su strumenti che aumentino l’efficienza della collaborazione, automatizzino il lavoro, e facilitino il reperimento e la condivisione delle conoscenze. Sfruttando le diverse funzioni di Slack, xFarm Technologies può:

  • Aumentare la produttività diminuendo il numero delle riunioni in presenza
  • Condividere facilmente le minute degli incontri e dei progetti
  • Monitorare facilmente le opportunità commerciali
  • Automatizzare il sistema di ticketing per migliorare l’efficienza dell’assistenza ai clienti
  • Interagire con partner esterni in modo facile ed efficiente
  • Rafforzare lo spirito di squadra grazie a canali di comunicazione con contenuti scherzosi
  • Rendere immediatamente reperibile ogni informazione
  • Assicurare ai manager un accesso rapido e immediato a report e dashboard
  • Semplificare il lavoro dei sales representative grazie all’integrazione con la piattaforma Salesforce

“Il fattore principale è stato la semplicità di utilizzo, anche in viaggio, e la fruibilità da smartphone. Sicuramente Slack è la app più usata in tutti i nostri telefoni proprio perché è estremamente semplice”.

Matteo CunialChief Revenue Officer, xFarm Technologies

Facilitare la collaborazione tramite i canali e gli incontri

Una tech company che sviluppa soluzioni IT ha nel proprio DNA l’approccio manageriale e le competenze necessarie per scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze. E fin dalla propria fondazione, nel 2017, xFarm Technologies ha scelto Slack.

“I fondatori dell’azienda non erano tutti concentrati in uno stesso luogo – ricorda Matteo Cunial, Chief Revenue Officer e cofondatore di xFarm Technologies – quindi c’era la necessità di lavorare in modo ‘asincrono’. Tutti noi conoscevamo già Slack dalle nostre precedenti esperienze professionali, e la scelta è stata naturale. Il fattore principale – ha continuato Cunial – è stato la semplicità di utilizzo, anche in viaggio, e la fruibilità da smartphone. Sicuramente Slack è la app più usata in tutti i nostri telefoni proprio perché è estremamente semplice”.

I tre canali interni più utilizzati da xFarm Technologies sono quelli dedicati rispettivamente alle attività commerciali (informazioni relative all’intero ciclo di vendita), alle attività tecnologiche (aggiornamenti dei prodotti ecc.) e al supporto operativo (richieste di assistenza rivolte all’Head of Operations). Quest’ultimo canale è utilizzato, ad esempio, per condividere spiegazioni sul modo in cui sono stati risolti i bug precedentemente segnalati in Jira. Utilizzando queste spiegazioni, il team di supporto operativo può quindi essere ancora più veloce ed efficace nel dare riscontro ai clienti interessati dai bug che sono stati risolti, nel caso di ticket collegati a “case” di secondo livello. Molto popolari sono inoltre i canali con contenuti scherzosi, creati appositamente per rafforzare lo spirito di squadra grazie alla condivisione di fatti divertenti riguardanti la vita aziendale. Dalle trasferte in posti improbabili, alle foto di famiglia, fino agli aggiornamenti sugli amici a quattro zampe, questi canali rendono protagoniste le persone che costituiscono l’azienda, aiutando inoltre xFarm Technologies a diffondere la propria cultura aziendale. La collaborazione è facilitata anche da un uso molto frequente degli “incontri” di Slack (huddles), che consentono interazioni rapide ed immediate, evitando le perdite di tempo legate alla pianificazione delle riunioni e al coordinamento tra le agende di più persone. È in crescita anche l’impiego delle clip video, che a volte permettono una comunicazione più rapida ed efficace rispetto a una spiegazione verbale.

“Slack è un po’ la copia digitale di quello che succede in azienda, un po’ come una piazza dove cerchiamo di centralizzare tutte le informazioni, spingendo tutti a pubblicare sui canali pubblici”, commenta Cunial. “Ad esempio, dopo ogni incontro con un cliente i nostri venditori pubblicano la minuta su un canale Slack dedicato, taggando le persone rilevanti ecc. Questo è un modo per tenere allineato il team di vendita e in generale tutta l’azienda rispetto agli specifici aspetti che dovranno essere affrontati e ai passi successivi”.

Slack al centro di tutte le attività

Slack ha un ruolo importante in tutte le attività di xFarm Technologies. Tra i vantaggi principali – offerti da funzioni quali le canvas – è compresa la possibilità di conservare tutte le informazioni contenute negli scambi tra i dipendenti e nelle interazioni con i partner esterni, trasformandole in una base di conoscenze unificata e immediatamente accessibile a tutti. “Registriamo tutto, quindi ogni informazione è reperibile in modo facile e veloce. Sappiamo che su Slack c’è tutto e quindi se hai bisogno di qualche informazione la cerchi lì”, commenta Cunial. Dalle minute dei meeting, alle informazioni pratiche per i dipendenti, fino alle schematizzazioni dei processi più complessi, ogni informazione ha trovato il suo posto su Slack, che si tratti di un canvas o di un messaggio in un canale dedicato.

La piattaforma è molto utile anche al reparto tecnologico dell’azienda e nelle interazioni tra questo e le altre unità di business. “Slack è integrato con tutti gli strumenti software utilizzati dai nostri sviluppatori, come Jira, Cypress e Zapier”, sottolinea Mosciano. “Ci aiuta nella connessione tra le nostre business unit. Ad esempio, se un cliente ci segnala un bug o ci richiede una nuova funzionalità, quando il team tecnico ha risolto il caso diviene possibile chiudere il cerchio informando il cliente stesso dell’avvenuta risoluzione”.

Slack Connect, inoltre, permette all’azienda di gestire in modo produttivo ed efficiente le collaborazioni con i partner esterni. Uno dei tratti distintivi di xFarm Technologies, infatti, è un’offerta di soluzioni rivolte non soltanto alle aziende agricole (Business-to-Farmer) ma anche agli altri attori dell’ecosistema agroalimentare: industrie alimentari, costruttori di macchinari, contoterzisti, assicurazioni, agronomi, banche ecc. “Slack Connect è una funzione molto utilizzata dal team di prodotto e dal team tecnologico, per interfacciarsi con team esterni europei ed americani”, conferma Cunial.

“Sappiamo che su Slack c’è tutto e quindi se hai bisogno di qualche informazione la cerchi lì”.

Matteo CunialChief Revenue Officer, xFarm Technologies

Aumentare la produttività grazie a Sales Elevate

La crescita di xFarm Technologies continua a ritmo sostenuto, grazie ad una tecnologia competitiva e ad un mercato ancora in larga parte inesplorato. “Si stima che in Europa le aziende agricole digitalizzate siano circa il 15% del totale, quindi c’è un bell’85% del mercato ancora da digitalizzare”, spiega Cunial.

Per sfruttare al meglio queste opportunità, occorre un’organizzazione produttiva ed efficiente. Per questo, a seguito dell’adozione della piattaforma Salesforce e del passaggio alla versione Business Plus di Slack, xFarm Technologies ha iniziato ad utilizzare anche Sales Elevate, il componente aggiuntivo per Slack che ne consente l’integrazione nativa con Sales Cloud. Grazie a Sales Elevate, l’ufficio vendite di xFarm Technologies può ora sfruttare numerose funzioni di Sales Cloud direttamente in Slack: visualizzare e aggiornare le opportunità da qualunque luogo, creare notifiche personalizzate per semplificare le attività amministrative e mantenersi in linea con i propri obiettivi, impostare metriche chiave per ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni individuali e della squadra.

“La nostra esigenza principale era semplificare il lavoro dei nostri venditori nell’inserimento delle informazioni, una volta create in Salesforce le opportunità commerciali”, spiega Cunial. “Attraverso Slack, l’inserimento di queste informazioni è più semplice. Ogni venditore riesce a vedere in Slack la propria lista di opportunità e se deve inserire o aggiornare dei dati riguardanti il processo di vendita lo può fare rapidamente da Slack senza dover entrare in Salesforce. Abbiamo iniziato anche ad integrare una serie di report [MOU1] per monitorare l’attività di vendita”.

Con Sales Elevate, l’ufficio vendite di xFarm Technologies può ridurre il tempo dedicato ai compiti amministrativi e quindi essere più produttivo nell’attività di sviluppo del business. Al tempo stesso, la soluzione consente all’ufficio vendite di produrre rapporti sempre precisi e aggiornati, utilizzabili dai manager per prendere decisioni mirate e tempestive.

Le prospettive di crescita e il ruolo futuro dell’intelligenza artificiale

Per l’immediato futuro xFarm Technologies si attende un’ulteriore crescita, anche puntando su una maggiore internazionalizzazione e sulla collaborazione con le grandi aziende alimentari che intendono migliorare la loro sostenibilità a livello di filiera. In questo percorso, Slack e Salesforce continueranno ad avere un ruolo chiave. L’azienda ha infatti già previsto di aumentare ulteriormente il numero delle proprie licenze Slack, che entro la fine del 2024 raggiungeranno quota duecento. Tra gli sviluppi futuri potrà essere compreso anche l’impiego dell’intelligenza artificiale: in quanto tech company, xFarm Technologies è consapevole delle opportunità offerte dall’AI ed è pronta ad accoglierla per migliorare ulteriormente le proprie prestazioni. Non sono escluse, inoltre, nuove integrazioni di Slack con altri tool o nuove automazioni basate su Workflow.

“Vogliamo continuare a sfruttare i vantaggi di Slack in tutti i nostri processi e stiamo valutando nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, che certamente in futuro sarà molto importante per automatizzare alcuni processi della nostra attività e quindi diverrà un vantaggio competitivo. Il team di Slack ci ha guidato e ci ha fornito un’assistenza impeccabile in questi anni e siamo certi che la piattaforma continuerà a rappresentare uno strumento essenziale nel nostro percorso di crescita anche per i prossimi anni”, conclude Cunial.